Il Black Friday fa parte dei periodi più attesi da parte dei marketers online con strategie e campagne preparate e studiate per mesi che si risolvono in pochi giorni di promozione. Molti già sanno cosa cercano, realizzano liste dei desideri e preparano già i carrelli in vista degli sconti, altri, invece, cercano le occasioni dell’ultimo secondo. In questo contesto così competitivo e complesso, come si è mosso il brand Pomilia per il suo Black Friday?
La strategia per il Black Friday di Pomilia
Per il Black Friday di Pomilia si è deciso di optare per una strategia low profile ma di sicura efficacia. I canali utilizzati sono stati principalmente due, Facebook Ads e DEM. Quello che ha inciso di più, però, è la costante presenza del brand sui canali social e sulla rete di ricerca, tramite la realizzazione di contenuti utili per gli utenti.
Email Marketing per il Black Friday di Pomilia
La Newsletter è stata uno dei principali canali utilizzati per il Black Friday di Pomilia. Per l’occasione la promozione è stata anticipata al lunedì, ma solo per gli iscritti alla newsletter. Ciò ha permesso ai destinatari delle mail di acquistare i prodotti Pomilia prima del Black Friday, evitando la competizione con le varie newsletter del venerdì nero. Una nuova mail è stata inviata venerdì, destinata a chi aspetta proprio il giorno del Black Friday per acquistare e un’ultima newsletter è stata inviata il lunedì mattina, in occasione del Cyber Monday. I risultati ottenuti durante la settimana sono stati importanti: solo con le email c’è stato un aumento degli ordini online pari al 67% rispetto al mese precedente con ricavi pari al 65%.
Facebook Ads per il Black Friday di Pomilia
Parallelamente sono state avviate campagne studiate per ogni livello del funnel sui canali social, in particolare su Facebook e Instagram. Le campagne social sono partite venerdì per terminare lunedì 30 novembre 2020. Anche in questo caso i risultati sono stati considerevoli, registrando un ritorno sull’investimento pubblicitario (ROI) del 780%.
Conclusioni
Le campagne del Black Friday hanno beneficiato anche del traffico organico, frutto del lavoro digital fatto fino ad oggi. Nel complesso, durante gli 8 giorni della campagna, si è registrato un incremento del 120% di ricavi rispetto a tutto il mese precedente con un ROAS generale del 5.600%. Per trovare un periodo precedente con un picco simile bisogna risalire ai dati del primo lockdown, quando si raggiunse un ricavo pari all’80% rispetto a quello raggiunto durante il Black Friday. In conclusione, durante la settimana del Black Friday, si è registrato un incremento del +364% rispetto alla media dei ricavi del 2020.