La mozzarella online non è una bufala: il caso studio La Tramontina - A lab

La mozzarella online non è una bufala: il caso studio La Tramontina

Se c’è un settore che può vantare un importante tasso di crescita per quanto riguarda l’e-commerce e il social commerce questo è sicuramente il food. La vendita di prodotti alimentare online infatti, già in crescita costante da circa due anni del 15%, ha avuto un vero e proprio boom nel 2020 anche “grazie” alla pandemia e al conseguente lockdown che ha accelerato ulteriormente questo trend. Dal grocery alimentare all’enogastronomia sono tanti e di differenti tipologie i prodotti ordinati online con conseguente aumento dei ricavi per i rispettivi brand. Oggi però ci concentreremo su una tipologia specifica di prodotti come i latticini e in particolar modo sulla mozzarella di bufala: un prodotto caseario che fino a qualche anno fa era legato esclusivamente ad una vendita locale e che, invece, negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale proprio grazie all’e-commerce. Per raccontarlo al meglio riporteremo la case history de La Tramontina, un caseificio del territorio che ha intercettato questo trend e lo ha sfruttato al meglio seguendo una precisa strategia.

La mozzarella di bufala: da eccellenza locale a prodotto su scala nazionale 

La mozzarella di bufala campana DOP, prodotta rigorosamente secondo metodi artigianali, fino a qualche decennio fa, veniva distribuita in maniera altrettanto artigianale esclusivamente attraverso punti vendita locali o direttamente presso i caseifici. Infatti, trattandosi infatti di un prodotto “fresco” da consumare entro poche ore dalla sua produzione la sua distribuzione è stata sempre limitata. Da prodotto locale e artigianale però, in pochi decenni, la mozzarella di bufala campana è diventata uno degli alimenti Made in Italy più richiesti sia sul territorio nazionale che all’estero. Questo sicuramente grazie alla sua indiscutibile bontà (apprezzata sia dai consumatori che dai grandi Chef) ma anche grazie alla digitalizzazione e ai servizi di consegna a domicilio, sempre più efficienti e veloci, che permettono di ricevere la mozzarella di bufala DOP in 24 o massimo 48 ore dalla produzione. Il commercio online di questo prodotto, già in crescita da anni, ha avuto poi un’ulteriore accelerata proprio durante il periodo dell’emergenza Covid-19 con oltre 2 milioni di prodotti in più venduti in Italia tra gennaio e aprile 2020, trasformando così la mozzarella di bufala in un vero e proprio “best seller digitale”.

Il trend di ricerca online della mozzarella di bufala negli ultimi 10 anni

La mozzarella di bufala dal caseificio a casa tua: l’esempio virtuoso de La Tramontina

Grazie a questo vero “boom” della mozzarella di bufala online sono di conseguenza aumentati anche i portali e gli shop online dedicati come, ad esempio, quello de La Tramontina che però ha intercettato questo trend in anticipo. Il caseificio La Tramontina infatti, che produce mozzarella e latticini di bufala dal 1952 con diversi punti vendita nel centro-sud Italia, nel 2019 ha scelto di puntare sul digitale e sull’e-commerce con lo scopo di offrire a tutti i clienti sul territorio nazionale prodotti artigianali, sempre freschi e nelle migliori condizioni di qualità 365 giorni all’anno (anche grazie ad un pack pensato appositamente per conservarli nel migliore dei modi). Ma alle volte un prodotto di qualità non basta ad avere successo se non c’è alle spalle una precisa strategia anche a livello comunicativo. E così, nel 2019, è partita la campagna “Dal caseificio a casa tua” che in poco tempo è diventata una vera propria firma de La Tramontina sia online che offline. Il progetto di comunicazione, rinnovamento e “messa online” del brand ha coinvolto il portale e-commerce pensato e ristrutturato per rendere l’esperienza di acquisto più semplice, coinvolgente e veloce possibile, per poi continuare su Facebook e Instagram con social ads mirati alla conversione sull’e-shop. La content strategy si è sviluppata anche tramite un’attività di blogging sul sito e il supporto di mezzi di comunicazione ATL come radio e affissioni e materiali BTL tutti caratterizzati da un approccio comunicativo e visivo pensato per mettere in luce Il “segreto” che rende genuina e speciale la mozzarella de La Tramontina: un processo artigianale e totalmente naturale ribattezzato Fermento Madre che permette alla mozzarella di “nascere” grazie al siero di quella del giorno precedente proprio come da una madre nasce un figlio.

Cosa succede quando si intercetta un trend e si sviluppa una communication strategy su misura? Ecco i risultati de La Tramontina

L’e-commerce de La Tramontina in 13 mesi, tra il 2019 e la metà del 2020, ha totalizzato circa 119.000 visite con un tasso di conversione all’acquisto del 2,1% (rispetto ad una media nazionale del 1,6%). In confronto all’anno precedente le vendite e il fatturato generato dal sito latramontina.it sono aumentate del +1.000% con una percentuale di traffico al sito del + 578%. Inoltre, attraverso la formula vincente dell’e-commerce, La Tramontina ha allargato questo successo dalla mozzarella di bufala DOP a tutta la sua linea di prodotti a base di latte di bufala, latte vaccino e anche senza lattosio lanciando poi sul mercato anche un prodotto innovativo come i “Cusarielli” e ampliato il proprio business con la linea “Territori” che racchiude diversi prodotti tipici evolvendosi così, definitivamente, da caseificio del territorio a vero e proprio brand di latticini nazionale e digital oriented.

Per scoprire il progetto di comunicazione completo realizzato per La Tramontina, clicca qui.