Il Festival di Sanremo 2023 non sarà solamente ricordato come l’edizione dei record tv (66% di share) ma anche come quello più social della storia con un grande protagonista sul palco: Instagram. Quest’anno la kermesse ha generato oltre 200 milioni di interazioni facendo segnare – come riporta la ricerca elaborata da SocialCom per Adnkronos – un +31% sui social (rispetto alla scorsa edizione) e per la prima volta un sentiment positivo verso il Festival. Ciò che è avvenuto sul palco dell’Ariston è frutto di diversi fattori: dalla presenza della regina delle influencer Chiara Ferragni, ai cantanti in gara più giovani fino ai meme. L’edizione è riuscita ad attrarre un pubblico con un’età media sempre più bassa e di conseguenza sempre più social, dando vita ad un rinnovamento epocale per la gara canora più celebre del Paese.

L’equazione Sanremo: più giovani sul palco, più giovani in tv e online
Negli ultimi anni sono stati fatti diversi passi in avanti per avvicinare il più possibile le nuove generazioni alla tradizione del Festival di Sanremo. Prima di tutto c’è Sanremo Giovani che anche quest’anno ha permesso a 6 artisti -selezionati dalla commissione artistica del Festival- di calcare il palco dell’Ariston insieme ai “grandi”. In più ci sono da considerare i talent come Amici e X-factor i cui partecipanti -anche se giovanissimi- acquisiscono di diritto l’opportunità di partecipare a Sanremo come è capitato quest’anno a gIANMARIA e LDA. Cosa ha generato questo rinnovamento? Lo share durante le 5 serate del Festival nella fascia d’età 15-24 anni ha raggiunto il 76,1%. Si tratta di un dato incredibile se pensiamo all’immaginario che le nuove generazioni avevano di Sanremo fino a qualche anno fa. Merito di questo rinnovamento va ad Amadeus che ha saputo creare un meltin’ pot di stili musicali e cantanti in grado di soddisfare sia i Boomer che i Millennials ma soprattutto la Gen Z.
Dalla musica a Instagram:Il fattore Chiara Ferragni
Che quella di Sanremo 23 sarebbe stata un’edizione social oriented si era capito già mesi fa quando era stata presentata come co-conduttrice Chiara Ferragni: la donna in Italia con più followers – 28,4 milioni – che da anni domina il panorama influencer in Italia e non solo. La presenza della Ferragni ha attirato tanti seguaci direttamente dai social alla tv, ma ha anche “socializzato” l’evento stesso tanto da dedicare momenti chiave della kermesse alle dirette Instagram, alla visione dei meme più divertenti ed addirittura all’apertura del profilo social di Amadeus trasformando un evento mediatico e dedicato alla musica italiana in un evento social con un grande protagonista sul palco: Instagram.
Anche l’anti-social Amadeus sui social
Anche il conduttore del Festival è sceso in campo in questa edizione social, aprendosi “live” sul palco dell’Ariston durante la prima puntata il suo primo profilo Instagram coadiuvato ovviamente da Chiara Ferragni. Il profilo di Amadeus è cresciuto minuto dopo minuto e ha raggiunto quasi 2 milioni di followers in pochi giorni scatenando – in una gag con l’altro co-conduttore Gianni Morandi che sui social c’è da tempo – una serie di siparietti sul numero di fans. “Mi hai regalato una nuova vita digitale” -ha detto nel corso della puntata il conduttore alla Ferragni- facendo riferimento non solo a se stesso ma anche al Festival.

Dal Fantasanremo al Fantasanmeme
Effetti collaterali della socializzazione del festival e allo stesso tempo fautori della sua crescita social sono sicuramente anche il Fantasanremo e i meme. Il primo è un gioco stile Fantacalcio nato la scorsa edizione e che, quest’anno, ha coinvolto oltre 1 milione e mezzo di italiani tra cui anche molti cantanti in gara. I meme invece sono diventati un vero e proprio linguaggio – adottato ad esempio dai The Jackal – per commentare il festival in modo semplice, divertente e soprattutto sharabile che ha permesso di aumentare le interazioni social durante le 5 serate toccando picchi di oltre 36 milioni di reactions.

Social Festival: il vero vincitore non è Marco Mengoni
Questa 73esima edizione si è conclusa con la vittoria di Marco Mengoni con il suo brano “Due Vite” ma se analizziamo l’andamento del Festival capiamo che il vero vincitore di questa edizione può sicuramente considerarsi Meta. A differenza di tanti altri brand che hanno pagato milioni di euro di sponsorizzazioni per avere visibilità durante questa settimana, Instagram ha avuto un ruolo di assoluto protagonista sul palco dell’Ariston – dalla prima all’ultima serata – senza sborsare 1 euro a differenza di Suzuki con il suo stage dedicato, Costa Crociere e i concerti di Salmo dalla Costa Smeralda o Poltrone e Sofà con le gag tra Amadeus e i suoi “artigiani della qualità”.